mercoledì 2 ottobre 2013
Ravazzate con ragù
Ingredienti per la pasta:
1 kg farina 00
½ litro acqua tiepida
100 grammi strutto
100 grammi zucchero
20 grammi sale
50 grammi lievito di birra
Ingredienti per il ragù di carne:
200 grammi tritato di carne di manzo
200 grammi tritato di maiale
1 cipolla
100 grammi concentrato di pomodoro
50 grammi di parmigiano grattugiato
2 foglie di alloro
2 chiodi di garofano
Olio extra vergine d’olive
½ bicchiere di vino bianco
Sale e pepe q.b
Procedimento
Impastare, farina, zucchero, strutto, il lievito sbriciolato e poco per volta l’acqua tiepida. Quest’impasto si può ottenere lavorandolo molto bene e a lungo, manualmente o, ancora meglio, con una planetaria. Quando la pasta comincia ad amalgamarsi aggiungere poco per volta il sale. L’impasto è pronto quando si staccherà dalle mani o dalle pareti della planetaria. Mettere l’impasto ottenuto a lievitare in una ciotola capiente unta di strutto in luogo caldo per circa venti minuti (deve comunque raddoppiare il volume). Dopodiché usarla per la ricetta scelta (ravazzate, pizza, iris al forno ripiene di crema ricotta, ecc.). A parte prepariamo il ragù nel seguente modo: soffriggere in un tegame la cipolla con l’olio. Aggiungere il tritato, di manzo e di maiale, farlo rosolare a fuoco vivace, facendo attenzione a sgranarlo bene con un cucchiaio di legno, quindi sfumare con il vino. Unire sale, pepe, alloro, chiodo di garofano e il concentrato sciolto in poca acqua (il ragù, alla fine deve risultare denso, quasi asciutto) e, a cottura ultimata, il parmigiano. Lasciare raffreddare.
Prendere la pasta brioche e dividerla in palline grandi quanto un mandarino. Appiattirle, mettere al centro il ragù e richiuderle, rialzando la pasta in modo da racchiudere il ragù, avendo cura di sigillare bene e ponendoli (poggiandole sul ripiano dalla parte sigillata). Spennellarle con tuorlo d’uovo diluito con poco latte e mettere in forno preriscaldato a 200 – 220 gradi per 7 minuti.
sabato 3 agosto 2013
Tonnarelli cacio e pepe
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g. di tonnarelli,
- 200 g. di pecorino romano grattugiato,
- pepe macinato grosso quanto basta,
- olio extravergine d’oliva quanto basta,
- sale quanto basta
Preparazione:
Mentre cuoci i tonnarelli metti il pecorino romano in una ciotola di vetro e versaci un pochino d’acqua di cottura della pasta. Mescola bene con una forchetta fino ad ottenere una crema. Cuoci la pasta in abbondante acqua con poco sale e scolala piuttosto al dente (circa due minuti prima della fine cottura). Tieni da parte l’acqua di cottura della pasta. Metti un filo d’olio in una padella capiente e scaldalo un po’. Aggiungi i tonnarelli e la crema di pecorino. Fai saltare la pasta in padella aggiungendo acqua di cottura calda e mescolando bene. Finisci la cottura dei tonnarelli in padella senza farli asciugare troppo (i tonnarelli devono risultare cremosi) e condisci con abbondante pepe macinato fresco. Gira bene il tutto e servi velocemente perché i tonnarelli cacio e pepe vanno mangiati caldissimi.
martedì 9 luglio 2013
Chicken Pie
Ingredienti:
- 2 rotoli di pasta brisee,
- 2 patate,
- 300 g di petto di pollo,
- 250 g di funghi,
- 150 g di pancetta affumicata,
- 1 porro,
- brodo,
- 2 cucchiai di olio extravergine o un dadino di burro,
- 1 uovo,
- sale e pepe nero q.b
Preparazione
Fate un soffritto con olio e porro (finemente tagliato) in una padella antiaderente piuttosto grande. Quando il porro sarà appassito aggiungetevi il pollo tagliato a striscioline e, per un paio di minuti, fatelo andare a fiamma viva in modo da rosolarlo leggermente.
Preparate in un pentolino un po’ di brodo con acqua e un dado vegetale; quando sarà pronto versatene poco alla volta sul pollo in modo che cuocia all’interno (a fiamma moderata). Pulite e tagliate sottili sia le patate che i funghi ed aggiungeteli al pollo insieme alla pancetta. Cospargete con sale e pepe e versatevi un bicchiere abbondante di brodo fino a ricoprire la superficie. Lasciate cuocere per 15 minuti a fiamma moderata e con il coperchio (controllate che le patate si siano ammorbidite prima di passare alla fase successiva, altrimenti aspettare ancora qualche minuto). Qualora il preparato risulti troppo morbido aggiungete un paio di cucchiai di farina e mescolate il tutto. Foderate la base della teglia da forno con un rotolo di pasta brisee, fate dei piccoli fori con l’aiuto della forchetta sulla base della sfoglia e versatevi il preparato. Ricoprite quindi con l’altro rotolo di pasta brisee e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto. Infornate a 200 gradi per 40 minuti circa.
domenica 7 luglio 2013
Pasta, ricotta e pistacchi di Bronte
Ingredienti
- penne rigate 130g
- cipolla, tritata 1 cucchiaino
- pistacchi di Bronte, tritati (non salati) 3 cucchiai
- pancetta, a dadini 1 cucchiaio
- latte 5-6 cucchiai
- ricotta fresca 110g
- sale e pepe nero qb,
- pistacchi per decorare qb
Procedimento
Soffriggete la cipolla in un velo d’olio extravergine d’oliva, quando sarà morbida unite la pancetta e lasciate cuocere il tutto per qualche minuto. Aggiungete i pistacchi. Tostate per 1 minuto, poi diluite con il latte e fate addensare la salsa a fuoco basso. Nel frattempo cuocete la pasta al dente. Scolatela e fatela insaporire in padella con pistacchi e pancetta. Mescolate la ricotta con 1 – 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta per ottenere una crema vellutata (io ne ho aggiunta poca perché volevo un risultato rustico! potete anche aggiungere del parmigiano grattugiato per un gusto più forte). Distribuite la ricotta sul fondo dei piatti e coprite con la pasta. Ultimate con un giro di pepe nero macinato al momento, un po' di pistacchi tritati e poche gocce d’olio evo.
martedì 2 luglio 2013
Panelle
Ingredienti per le panelle
- 500 grammi di farina di ceci
- 1,5 litri circa di acqua
- Sale e pepe q.b
- Un ciuffo di prezzemolo tritato
- Olio di semi per friggere
Preparazione
Far sciogliere, a freddo, la farina di ceci nell’acqua,con il sale e il pepe, facendo molta attenzione che non si formino grumi.

A questo punto spalmare l’impasto ottenuto su delle apposite formine di legno oppure versare il contenuto in contenitori di plastica per surgelare gli alimenti (tipo Tupperware) e fare raffreddare (personalmente le faccio stare in frigo almeno 3/4 ore in modo che si compatti il più possibile l'impasto).
Scollare l'impasto e tagliarlo a triangolini o rettangoli che abbiano almeno 2mm di spessore.
Friggerle in abbondante olio bollente.
In pochi minuti saranno imbiondite e le metteremo su carta assorbente da cucina. Vanno mangiate calde con appositi panini (“mafalde”, “mafaldine”, ecc.), ma in mancanza va bene qualsiasi pane bianco.
Involtini di zucchine e bacon
Ingredienti per 4 persone
- 4 zucchine medie
- 2 etti di bacon
- un rametto di rosmarino
- 4 cucchiai olio d’oliva extra-vergine
- 10 gr di pinoli
- sale
Preriscaldate il forno a 180° Portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Tritate il rosmarino. Lavate le zucchine, tagliate le estremità, ed affettatele nel senso della lunghezza fatele cuocere per cinque minuti nell’acqua bollente, nel frattempo tritate il rosmarino. Scolate bene le zucchine. Ora avvolgete le zucchine nelle fettine di pancetta e chiudete con uno stecchino. disponete gli involtini in una teglia da forno unta con poco olio spargete sopra il trito di rosmarino ed i pinoli infornate per 20 minuti. Lasciate intiepidire e servite.
Pasta con i totani
Ingredienti
- 350 gr. di pasta a vostra scelta
- 2 totani
- concentrato di pomodoro
- Cipolla, Aglio
- Pasta d’acciughe
- Vino bianco
- Prezzemolo
- Olio extravergine d’oliva, Peperoncino, Sale
Pulite i totani e tenete da parte le sacche con l’inchiostro, tagliate i totani a pezzetti, tritate aglio e cipolla e soffriggeteli con olio e peperoncino, unite la pasta d’acciughe e fatela sciogliere, sfumate con il vino bianco ed unite i totani, aggiungete il concentrato di pomodoro, mettete le sacche d’inchiostro in una tazzina, rompetele e fatele sciogliere con un cucchiaio di acqua bollente, quindi unitele al sugo, cuocete il sugo per circa 30 minuti, aggiungendo, se necessario, un mestolo di acqua bollente, aggiustate di sale e spegnete, lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente e saltatela nel sugo, cospargete con il prezzemolo tritato e servite.
Bastoncini di pasta sfoglia
Ingredienti
200 g circa pasta sfoglia,
30 g Parmigiano Reggiano grattugiato,
qualche fetta di prosciutto cotto o mortadella
sale q.b.,
1 uovo
Preparazione
Preriscaldate il forno a 200 gradi.
Adagiate la pasta sfoglia su di un piano di lavoro e, nel caso abbia forma rotonda, con un coltello ricavate un quadrato.
Sgusciate e sbattete l’uovo dentro ad una ciotola, quindi, con un pennello da cucina, spennellate abbondantemente la superficie della pasta sfoglia.
Spolverizzate abbondantemente la sfoglia con il formaggio grattugiato e salate a piacere, distribuendo gli ingredienti su 3 strisce di uguale dimensione.
Con una rotella a lama liscia, tagliate la sfoglia in rettangoli larghi 2 centimetri e lunghi 8-10.
Prendete ogni strisciolina tagliata e torcetela facendo in modo che il formaggio resti sull’esterno, poi riponete ogni bastoncino su di una teglia foderata con carta forno.
Infornate i bastoncini per 8 minuti nel forno già caldo.
Una volta pronti, estraete la teglia dal forno e lasciateli raffreddare.
Spezzatino Patate e Olive
Ingredienti
- 600 g di vitello
- 2 manciate di olive verdi snocciolate
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- qualche foglia di salvia
- 500 g di patate
- 1 rametto di timo
- 1 cucchiaio di burro
- 1 tazza di brodo
- 2 cucchiai di olio
- 1/2 limone
- 1 spicchio d’aglio
- sale, pepe
Preparazione
In una casseruola fate soffriggere la salvia e l’aglio nell’olio e nel burro, quindi aggiungete la carne, fatela cuocere a fiamma vivace per 10 minuti, mescolando continuamente.
Bagnate con il vino e lasciatelo sfumare, regolate di sale e pepe. Unite metà del brodo, il rametto di timo, mettete il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per circa un’ora.
Nel frattempo, pelate le patate, lavatele, asciugatele e, se di grandi dimensioni, tagliatele a cubetti.
Trascorsa l’ora di cottuta dello spezzatino, aggiungete le patate e le olive, bagnate con il resto del brodo e portate a termine la cottura.
Aggiungete il succo di mezzo limone, mescolate bene e servite subito.
Mussaka
Ingredienti
- 1 kg di melanzane
- 160 ml di olio vegetale
- una cipolla grande tritata finemente
- 450 g di carne macinata di manzo
- un bicchiere di vino bianco
- besciamella
- 1 kg di pomodori
- sale, pepe
- origano, cannella
- prezzemolo
- 25 g di formaggio grattugiato
Preparazione:
Tritate le cipolle e soffriggetele in due cucchiai d’olio fino a farle imbrunire.
Aggiungete la carne e cuocere il tutto fino a che la carne non comincia a cambiare colore.
A questo punto aggiungete il vino, i pomodori tagliati sottili, le spezie, il sale e il pepe.
Coprite e lasciate cuocere per 20 minuti fino a che l’acqua di cottura della carne si sarà assorbita completamente, girando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
Aggiungete alla fine il prezzemolo e il formaggio grattugiato.
Tagliate le estremità delle melanzane, senza sbucciarle.
Sciacquatele e ricavatene fette (tagliate in lunghezza) di meno di un centimetro.
Immergetele in acqua salata per 30 minuti, quindi strizzatele con delicatezza, sciacquatele e strizzatele nuovamente, per poi lasciarle scolare in uno scolapasta.
Friggetele in olio di semi e a fuoco basso fintanto che diventeranno leggermente dorate da entrambe i lati, quindi lasciatele scolare dall’olio su della carta assorbente.
Tagliate finemente e saltate appena in una padella con dell’olio di semi anche le patate.
A questo punto iniziate ad assemblare il tutto.
Il primo strato va formato con le patate, il secondo con metà delle fettine di melanzane, quindi ricoprite con il composto di carne macinata e di nuovo uno strato di melanzane.
L’ultimo strato va fatto con la besciamella precedentemente preparata e cosparsa poi di formaggio e, a piacere, pane grattugiato.
Cuocere in forno preriscaldando a 180 gradi per circa 1 ora, finchè sulla superficie della moussaka si sarà formata una crosticina scura.
Lasciate raffreddare almeno 10 minuti prima di servire per solidificare tutto ed evitare che le fette di moussaka si sfaldino nel piatto.
Nutella fatta in casa
Ingredienti:
- 60 grammi di nocciole
- 100 grammi di cioccolato fondente
- 100 grammi di zucchero
- 70 grammi di burro
- 100 ml di latte
Prendete le nocciole e tostatele nel forno, poi sbriciolatele con cura fino ad ottenere una polverina che servirà per non far diventare la crema troppo granulosa, usate un mixer.
Successivamente, aggiungetele al latte, alla cioccolata, allo zucchero e al burro in un pentolino a fiamma bassa per evitare che il tutto si bruci; fermatevi quando decidete che la densità della crema è quella giusta per voi.
Ovviamente ognuno ha i propri gusti, se vi piace la Nutella sciolta fermatevi subito, se vi piace più densa allora aspettate di più ma fate attenzione a girare spesso il composto per evitare che si attacchi o bruci. Prima di consumarla aspettate che si raffreddi, potete anche aggiungere della vaniglia se è di vostro gradimento.
Può essere conservata in frigo per 30/40 giorni.
Iscriviti a:
Post (Atom)